Tipi di fotogrammi
Sono previsti tre tipi di fotogrammi: fotogrammi chiave, chiave vuoti e normali (intermedi).
Un fotogramma chiave (keyframe)(TASTO F6) è un fotogramma contenente gli oggetti e le loro impostazioni, nel quale si impostano e determinano (in termini di cambiamento), i punti chiave dell’animazione. Un fotogramma chiave con contenuto èrappresentato, nella linea temporale, con un cerchio pieno e si inserisce con il comando “Insert Keyframe(Inserisci fotogramma chiave ) oppure tasto F6”. In un’animazione fotogramma per fotogramma, ogni fotogramma è un keyframe.
Quando si inserisce un fotogramma chiave viene duplicato il contenuto del fotogramma chiave precedente (se esistente): in questo modo si possono apportare modifiche minime al contenuto.
I fotogrammi intermedi(TASTO F5): sono collegati al fotogramma chiave che li precede e ne visualizzano il contenuto e si inseriscono con il comando “Insert Frame(Inserisci fotogramma)”oppure tasto F5. Alla fine di ogni serie di fotogrammi intermedi, nella Timeline viene posizionato un rettangolo vuoto. Nell’animazione interpolata vengono definiti i keyframe in alcuni istanti fondamentali, mentre viene creato automaticamente il contenuto dei fotogrammi intermedi. I fotogrammi intermedi interpolati sono contraddistindi (nella Timeline) da una freccia tra i keyframe.
I fotogrammi chiave vuoti (Blank Keyframe)(TASTO F7) sono privi di contenuto. Sono indicati, in Timeline, da un cerchio vuoto e vengono inseriti con “Insert Blank Keyframe”(Inserisci fotogramma vuoto) oppure tasto F7”. Sono usati per inserire scene senza oggetti nel filmato oppure come passo intermedio per modificare completamente i contenuti dello stage.
Se viene inserito un oggetto in un blank keyframe, quest’ultimo viene automaticamente convertito in un fotogramma chiave.
Nessun commento:
Posta un commento